ll Monte Amiata, massiccio della Toscana, mostra il suo profilo dolce ma austero anche a grande distanza.
Nelle giornate serene lo si scorge dalle colline del Chianti, dalla Maremma e da chi viaggia nel mar Tirreno, dai monti laziali, dalle acque tranquille del laghi Trasimeno e Bolsena.
Un profilo netto, forte, che emerge dalla vasta superficie delle dolci colline toscane.
Immerso e inserito nella Toscana classica, con l’Umbria e la Tuscia laziale a due passi, l’Amiata è rimasto per millenni un territorio con proprie autonome prerogative geologiche, storiche e paesaggistiche.
Le rigogliose faggete, le rocce dalle forme inconsuete, le ricche e fresche sorgenti, le miniere e una stentata agricoltura montana hanno dato a chi vive sulle pendici della montagna la coscienza di un’orgogliosa diversità.